Cenni Storici
- Anno di prima menzione: 1101
- Anno di ricostruzione: XVI secolo
- Altre informazioni: Wikipedia
- Altre informazioni: Ecclesia Anaune
Descrizione
Della Chiesa di Santa Maria Assunta si ha la prima e più antica notizia nel 1101, ma si deve ritenere che sia stata costruita nel corso del IX secolo. Fu riedificata completamente nella I° metà del 1500, mentre era pievano Giovanni Tommaso Spaur, nipote del Principe Vescovo Cristoforo Madruzzo, che poté fruire dell'appoggio dei due illustri casati e di altre famiglie nobili, come testimoniano gli stemmi gentilizi Spaur e Madruzzo scolpiti all'interno di una ghirlanda di alloro, datata 1536, e quelli dei Thun, de Concini, Guarienti e Busetti, all'incrocio delle nervature dell’abside. La chiesa, insieme a quella di Cles, è in stile clesiano gotico-rinascimentale. Sono entrambe dedicate all’Assunta. Venne consacrata dal vescovo Mariano Mano con atto di consacrazione datato 20 novembre 1558. Oltre all’Altare Maggiore dedicato a S. Maria Assunta e ai due laterali, in poco più di un secolo se ne aggiunsero altri, tanto che nel 1672 se ne registrò il numero record di nove. La Cappella col pregiato altare del 1632, dono dei Pilati, è dedicata a Sant'Antonio da Padova. Sullo sfondo, alla destra del santo, è visibile la Basilica di Padova. Nell'angolo nord-ovest si trova un monumento funerario con una lastra sepolcrale del 1554, di colore rosso con lo stemma dei Madruzzo in alto e l’epigrafe in basso, dove sono sepolti Ursula e Gaudenzio, gemelli morti in tenerissima età, "dolcissimi figli" di Nicolò Madruzzo, come spiega l'iscrizione latina. Sulla colonnina a sostegno della loggia si vede una colomba con due uova, a ricordo della disgrazia. L’unico affresco presente nella chiesa, rappresentante la Crocifissione con la Vergine e San Giovanni, è di autore ignoto e risale al ‘700.